Coldiretti Trento nasce nel 1946. E’ un’organizzazione sindacale di rappresentanza delle persone e delle imprese che operano in agricoltura, nel settore ittico, nelle attività connesse e nell’agroalimentare. Ha un ruolo di individuazione di politiche a favore dello sviluppo multifunzionale, a favore dell’aggregazione tra imprese, di sviluppo ecosostenibile e dell’ambiente, alla sicurezza e alla qualità del prodotto alimentare italiano attraverso la valorizzazione della tipicità e la genuinità delle produzioni agricole provinciali.
Coldiretti promuove e sostiene lo sviluppo della ricerca in agricoltura in raccordo con il mondo della scuola e dell’università, assicura nell’ambito della provincia la diffusione dell’attività di formazione professionale e di assistenza tecnica nell’agricoltura, propone iniziative e programmi culturali per la crescita della sensibilità e dell’educazione pubblica sui temi della sicurezza alimentare ed ambientale.
Coldiretti si propone di assicurare un sistema ramificato di assistenza innovativa nei comparti amministrativi, tecnici e finanziari relativi alla conduzione dell’attività, anche connessi con le strutture pubbliche regionali, nazionali e comunitarie con cui è possibile istituire relazioni operative. Sostiene le categorie rappresentate attraverso la valorizzazione delle risorse dell’agricoltura provinciale sotto l’aspetto produttivo, economico, commerciale, sociale ed ambientale.
Si prefigge di incentivare lo sviluppo dell’attività agricola, in particolare sostenendo l’imprenditorialità, il contenimento dei costi di produzione, l’accrescimento della competitività e dell’innovazione tecnologica. Attraverso la presenza capillare sul territorio porta avanti attività e servizi a favore delle categorie rappresentate e del cittadino.
Coldiretti ha con gli Alpini un legame che va oltre ogni aspetto commerciale. Gli alpini come i contadini hanno un comune legame forte ed indissolubile con il territorio, con la Terra, con la fatica e con la tenacia. Sono due “famiglie” che spesso storicamente si sono sovrapposte, in particolare in un territorio come quello del Trentino.
L’aspetto che più lega Coldiretti con gli alpini è il comune senso di appartenenza alla propria terra ed un forte spirito che spinge a volerla difendere e valorizzare, credendo fortemente nei valori che essa rappresenta.