Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Consorzio Vini del Trentino

Consorzio di tutela vini del Trentino, la forza del gioco di squadra

Quando ci viene chiesto cosa è esattamente il Consorzio di tutela vini del Trentino la prima risposta che ci viene in mente è “una squadra che rappresenta quasi totalmente (oltre il 90%) i produttori, i viticoltori della nostra terra”.

Ci piace usare il termine squadra perché la forza del Consorzio non sta “solo” nella legge che ci demanda il compito di salvaguardare le denominazioni di origine enologiche della nostra provincia, ma soprattutto nella nostra capacità di mantenere salda e credibile l’identità delle nostre produzioni vitivinicole.

Avere un’identità forte, riconosciuta prima di tutto da ogni produttore, viticoltore, imbottigliatore, cooperatore, significa costruire le basi per una promozione efficace, credibile, delle nostre aree produttive, dei nostri vitigni, dei nostri vini, delle nostre aziende.

E’ per questa ragione che il nostro Consorzio è impegnato quotidianamente nella tutela delle nostre produzioni enologiche – garantendo in maniera sempre più adeguata la sostenibilità anche dal punto di vista ambientale – e al tempo stesso nella promozione dei nostri vini e delle aziende che rappresentiamo sia sul mercato nazionale che su quelli esteri.

Un lavoro che svolgiamo prima di tutto con orgoglio convinti della straordinaria identità dei vini del Trentino, frutto di una terra dall’alta vocazione vitivinicola, da una tradizione enologica che ha pochi pari al mondo e, soprattutto dall’impegno, competenza e passione dei nostri produttori.

 

Dalla montagna alla vite

Il Trentino è una delle zone viticole di montagna che grazie alla posizione geografica, ricca di sfaccettature e pronta alle sfide ambientali sostenuta da una coralità produttiva fortemente legata al territorio, offre dei vini identitari, dall’assoluto rigore sensoriale.

La particolare morfologia alpina del territorio presenta vigneti che si dipanano dalla sponda più mite del Lago di Garda, per passare a fondo valle e poi salire fino ai ripidi pendii delle aree dolomitiche.

Una viticoltura di montagna che si estende su una superficie che ammonta a 10.033 ettari, che come detto comprende le fasce climatiche più disparate, terreni molto diversi fra loro, e una ventina di vitigni che prosperano fra i 200 e i 1.000 metri di quota.

Di anno in anno migliora il ventaglio di offerta produttiva che il sistema vitivinicolo trentino propone, grazie alla sapiente sinergia tra soggetti vitivinicoli quali cooperazione, vignaioli o aziende agricole, che hanno sempre anteposto la cultura del territorio all’individualismo.

 

Vini del Trentino. Bianchi, rossi e soprattutto green.

SOSTENIBILITÀ CERTIFICATA
Per la bontà delle proprie uve e le pratiche virtuose di produzione integrata e sostenibile, i 5826 viticoltori trentini hanno ottenuto la certificazione di qualità SQNPI. Dalla terra alla vite, dall’uva ai vostri calici, tutto il buono del Trentino, oggi con un’ulteriore garanzia di qualità.