Trentingrana è un formaggio genuino la cui semplice bontà dipende dalla filiera naturale e sostenibile che segue la sua produzione. Nasce con la montagna nel cuore: lo si capisce al primo assaggio che rivela tutti gli aromi di queste montagne e vallate. Ma lo si comprende bene anche pensando al posizionamento delle aziende zootecniche la maggior parte delle quali è collocata a un’altitudine superiore ai 600-800 metri. La montagna è il luogo che consente di adottare metodi di produzione del formaggio più artigianali (seppur supportatda una innovativa tecnologia) rispetto a quelli che spesso caratterizzano i grandi caseifici industriali di altre zone.
È qui che origina la sua materia prima, ed è qui che il formaggio continua a essere prodotto in modo tradizionale, portando avanti una cultura e una storia che va oltre quella di un prodotto, ma ha a che fare con la gente che in Trentino ha sempre vissuto e ha tramandato l’antica arte casearia di generazione in generazione.
Qui le vacche producono un latte che è 100% trentino, perché qui sono allevate e nutrite, rigorosamente con mangimi e foraggi NO OGM. L’aroma, il profumo, il sapore di questa eccezionale materia prima sono tutti dentro Trentingrana, un formaggio semplice – solo latte, sale, caglio i suoi ingredienti – e buono come lo spirito di questa terra. Trentingrana è un formaggio a pasta dura, semigrasso che si distingue da analoghe produzioni di pianura per le sue eccezionali qualità organolettiche: la speciale fragranza, il gusto in perfetto equilibrio tra il dolce e il salato, l’aroma che lo rendono un formaggio a tutto pasto la cui dolcezza è la peculiarità più conosciuta.
Trentingrana accompagnerà gli amici Alpini durante tutti i giorni dell’Adunata Nazionale.
Sarà un grande evento popolare, una festa collettiva molto partecipata. Trentingrana sarà in questi giorni un ambasciatore del suo territorio.
Insieme agli altri sponsor e a tutta la cittadinanza accoglierà infatti le migliaia di penne nere e i loro sostenitori per quello che rimane uno degli appuntamenti più aggreganti e patriottici che ci sia. Non mancherà occasione, per chi vorrà, di portarsi a casa un pezzo di Trentino da gustare una volta rientrati. Trentingrana, sarà infatti presente nella centrale piazza Cesare Battisti con uno stand in cui sarà possibile acquistarlo insieme alle altre Eccellenze casearie trentine.
Trentingrana offrirà il proprio sostegno anche via social: sulla sua pagina Facebook Trentino Da Gustare condividerà i momenti più significativi dell’Adunata.
Sarà un momento importante di visibilità per Trentingrana che andrà oltre la semplice sponsorship. L’obiettivo è far conoscere a tutte le persone che saranno presenti e quelle che seguiranno l’adunata tramite i media il suo mondo: quello fatto di un territorio unico e della sua gente, entrambi forti, semplici e genuini. Tutte caratteristiche che rendono indissolubile questo legame con gli Alpini.
Trentingrana è il formaggio con la montagna nel cuore, poteva forse mancare all’appuntamento con l’annuale
Adunata degli Alpini organizzata quest’anno proprio nel suo territorio?
Di certo no. Proprio il Trentino costituisce il legame profondo tra Trentingrana e gli Alpini. In questa terra in cui la natura è tanto bella quanto complicata da domare, la fatica degli uomini un tempo è stata profusa per combattere la prima guerra mondiale. Proprio cent’anni fa i nostri Alpini davano sangue, sudore e spesso purtroppo la vita tra i valichi trentini, facendosi strada in passaggi impervi, lasciando traccia del loro transito e di quell’eroismo semplice ma profondo che tutti riconoscono a questo eccezionale corpo.
Oggi quello che allora era un arduo campo di battaglia è diventato un paesaggio disteso, rilassante, curato, scelto spesso come meta delle vacanze e riconosciuto come uno dei posti migliori in cui vivere. Tuttavia queste stesse montagne rimangono il difficile terreno in cui quotidianamente i settecento piccoli allevatori che producono Trentingrana conducono i loro allevamenti. Compito non facile, perseguito grazie a uno spirito di dedizione, un senso del dovere e del sacrificio che permea la loro vita quotidiana e che definitivamente li radica a queste montagne. Non solo la montagna accomuna Trentingrana agli amati Alpini. È lo spirito di collaborazione, di profonda condivisione, da sempre riconosciuto alle penne nere, che anima anche la quotidianità degli allevatori che, avendo scelto di operare in forma cooperativa necessariamente lavorano singolarmente per il beneficio di tutti. Questo modus operandi dell’uno per tutti e tutti per uno è quel che distingue la produzione dei soci di Trentingrana Concast e che radica i suoi membri profondamente non solo al territorio, nel quale lavorano e vivono, ma anche all’umanità di cui fanno parte e con la quale condividono i momenti felici ma anche affrontano le avversità. Sempre insieme.
Non solo. L’attività degli allevatori non è fine a se stessa: è, molto più direttamente di quel che si è portati a pensare, un contributo attivo all’indotto turistico nonché alla qualità della vita dei suoi abitanti. Questo perché i trentini, ma in special modo i turisti che ogni anno vengono in Trentino, trovano vallate particolarmente curate grazie anche alla manutenzione che gli allevatori fanno costantemente durante la stagione.
Inoltre, oggi più che un tempo, il turismo ha forti connotazioni gastronomiche: un luogo si scopre e si apprezza anche grazie ai suoi sapori particolari, alle materie prime che lo contraddistinguono, alle ricette tipiche che portano la cultura in tavola.
I formaggi tipici come Trentingrana sono un grande patrimonio in questo senso, che fa parte della ricchezza di questa inimitabile provincia.